Questo fu il punto di partenza di un partenariato tra le due organizzazioni per offrire ai cristiani dei diversi paesi europei un quadro di incontri regolari. Si sono così ritrovati nel corso di numerosi incontri in diverse città europee, in particolare a Bruxelles in gennaio 2001, a Berlino in febbraio 2002, a Cracovia nel marzo 2003, a Lille nel 2004, a Sarrebruck en 2006.
Un Gruppo di Lavoro Europeo fu così creato in giugno 2002 ; nel mese di marzo 2006 prese il nome di « Iniziativa di cristiani per l’Europa », con la sigla IXE. Una attività importante del gruppo fu la redazione di un manifesto intitolato « Ritroviamo il senso della costruzione europea », documento pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario del Trattato di Roma, nel marzo 2007, disponibile in 9 lingue. Nel 2009 IXE ha pubblicato un invito in occasione delle elezioni per il Parlamento europeo. Questi testi sono disponibili in diverse lingue sul sito IXE. IXE inoltre organizzato conferenze sul 'Politica europea in materia di asilo' (Bruxelles, 2010) e "Ricordi contrastanti in Europa '(Znak, Varsavia 2012).
IXE si pone quattro obiettivi principali:
- Permettere a dei cristiani d’Europa, intenzionati a farsi portavoce del messaggio sociale della Chiesa, di conoscersi e così assumere meglio le proprie differenze storiche e culturali,
- Avviare un dialogo con la società ed esprimere delle posizioni sui temi che concernono l’avvenire a livello europeo,
- Suscitare la riflessione sull’evoluzione della costruzione europea, dialogando soprattutto con le istituzioni nazionali e comunitarie,
- Concorrere all’organizzazione di manifestazioni a vocazione europea su temi societali attuali.
In linea generale, i membri di IXE si propongono di promuovere nei rispettivi dibattiti nazionali una più viva presa di coscienza europea.
Nel 2014 , IXE ha lanciato il progetto " The Europe Experience" per promuovere, in tutta Europa, la responsabilizzazione dei cristiani come cittadini dell'UE. Il sito è accessibile qui:
|